Prodotti

  • Acciai per lavorazioni a caldo

    Gli utensili per i processi di formatura a caldo richiedono resistenza alla frattura, resistenza all'usura a caldo e resistenza alla fatica termica. Gli acciai al 3% e 5% CrMoV bonificati con una durezza compresa tra 35 e 55 HRC soddisfano perfettamente questi requisiti. Gli inserti per utensili particolarmente sollecitati sono prodotti anche con acciai maraging del tipo Fe-18% Ni-Co-Mo-Ti.

  • Acciai per lavorazioni a freddo

    Gli acciai per lavorazioni a freddo sono utilizzati principalmente negli utensili per la formatura a freddo. La durezza, la resistenza all'usura, la tenacità, la resistenza alla compressione e alla fatica si ottengono mediante leghe con carbonio e cromo, tungsteno, molibdeno, vanadio e manganese. I valori di durezza da 50 a oltre 64 HRC si ottengono mediante tempra e rinvenimento dei componenti dell'utensile.

  • Acciai per stampaggio plastica

    In nessun altro processo produttivo i requisiti degli acciai per utensili sono così diversi. Oltre alla resistenza alla corrosione e all'usura, soprattutto nella lavorazione di materie plastiche rinforzate con fibre, la lavorabilità, la lucidabilità, la conducibilità termica e le proprietà meccaniche sono tra i criteri più importanti.

  • Acciai Rapidi HSS

    Gli utensili da taglio in acciaio ad alta velocità raggiungono un'elevata durezza a caldo, resistenza all'usura e alla frattura con una durezza superiore a 60-67 HRC attraverso la tempra e il rinvenimento. I principali elementi di lega sono carbonio, tungsteno, molibdeno, vanadio e cobalto. L'elevato contenuto di elementi che formano carburi porta alla formazione di carburi inibitori dell'usura nella microstruttura.

  • Acciai resistenti al calore

    Gli acciai resistenti al calore hanno una resistenza particolare, ad esempio agli effetti dei gas e dei prodotti di combustione a temperature superiori a 550°C [1022.0°F]. L'elemento di lega più importante è il cromo. Anche il silicio e l'alluminio aumentano la resistenza alle incrostazioni. I principali settori di applicazione sono la costruzione di forni e l'industria del cemento e della ceramica.

  • Acciai resistenti al calore e alle alte temperature

    Gli acciai resistenti al calore e alle alte temperature sono utilizzati a temperature fino a 650 °C, sono principalmente legati con cromo, molibdeno, vanadio, tungsteno e niobio e presentano un'elevata resistenza alla corrosione ad alta temperatura. La precipitazione stabile degli elementi di lega determina un'elevata resistenza al creep. L'uso di questo gruppo di acciai è strettamente legato allo sviluppo della tecnologia energetica.

  • Acciai resistenti alla corrosione

    La resistenza alla corrosione si ottiene con un contenuto di cromo superiore al 10,5% e un contenuto massimo di carbonio dell'1,2%, che aumenta con contenuti più elevati di cromo e molibdeno. La tecnologia di lega coordinata determina diversi profili di proprietà e microstrutture austenitiche, ferritiche, semi-martensitiche, martensitiche o ferritico-austenitiche. Gli acciai austenitici non sono generalmente magnetizzabili.

  • Acciai strutturali

    Gli acciai tecnici sono utilizzati per una serie di applicazioni nell'industria meccanica. Tra questi, gli acciai bonificati, gli acciai da nitrurazione e gli acciai maraging ad alta resistenza per costruzioni leggere, nonché gli acciai da cementazione per la produzione di ingranaggi e stampi per materie plastiche altamente sollecitati.

  • Leghe a base di Co

    La maggior parte delle leghe a base di cobalto contiene cromo. Elementi di lega come tungsteno, molibdeno, nichel, ferro, alluminio e carbonio forniscono un'ampia gamma di proprietà, ad esempio elevata durezza e resistenza all'usura e alla corrosione ad alta temperatura. I settori di applicazione sono principalmente l'industria chimica, la tecnologia energetica, l'aviazione e la tecnologia medica.

  • Leghe a base Nichel

    Le leghe a base di nichel sono utilizzate come materiali resistenti alle alte temperature e agli agenti chimici. La resistenza chimica è determinata principalmente dagli elementi di lega cromo, molibdeno e tungsteno. La massima resistenza termica può essere ottenuta mediante indurimento per precipitazione con alluminio, niobio e titanio.

  • Polvere per Additive Manufacturing

    I processi di fabbricazione additiva offrono libertà di progettazione, tempi di consegna brevi e costi di attrezzaggio ridotti al minimo. La gamma di polveri per i processi di fabbricazione additiva viene costantemente ampliata e migliorata per soddisfare le crescenti esigenze di proprietà meccaniche e di resistenza alla corrosione dei pezzi stampati nella costruzione di utensili, nell'aviazione e nell'industria automobilistica.